Miele sa quanto sia prezioso il nostro pianeta!
Miele sa quanto sia prezioso il nostro pianeta!
Programmi ecologici, dosaggio automatico dei detergenti, utilizzo di acqua piovana: sono soltanto alcuni dei grandi vantaggi assicurati dalla nuova frontiera della lavanderia condominiale ecologica, un nuovo sistema di lavaggio e asciugatura della biancheria che il concept abitativo del co-housing ha fatto proprio.
Ad accorgersi per primi dei benefici che si nascondono dietro l’utilizzo condiviso della lavatrice sono stati gli abitanti dei Paesi del Nord Europa. Questa tradizione recentemente si è imposta anche negli altri Paesi europei, tra cui l’Italia. Il motivo di questa diffusione è legato alle infinite potenzialità del sistema condiviso delle lavanderie condominiali: basta pensare, ad esempio, all’imbattibile robustezza, alla lunga durata e alla resistenza che contraddistinguono questi dispositivi. Oltre a questi aspetti di primo piano, a rendere innovativo questo nuovo modo di concepire le lavanderie è una questione legata all’ambiente.
Una lavanderia condominiale ecologica contribuisce notevolmente alla riduzione dei consumi. L’allestimento di un luogo adibito alla presenza di lavatrici e asciugatrici consente, in primis, di risparmiare notevolmente energia elettrica e acqua: i consumi, in questo caso, sono notevolmente minori rispetto a quelli di una comune lavatrice domestica installata all’interno di un’abitazione.
Grazie ad un particolare sistema di dosaggio automatico del detersivo, o, in alternativa, all’utilizzo di un detersivo monodose, gli sprechi calano in modo sensibile. Qualche dato può rendere l’idea dell’altissima efficienza assicurata dal sistema di dosaggio automatico: per ogni ciclo (6 chilogrammi) sono necessari ad una lavatrice condominiale 18 grammi di detersivo, contro i 110 grammi utilizzati in casa, mentre, per ogni ciclo (6 chilogrammi) occorrono 3 millilitri di ammorbidente contro i 94 comunemente usati in casa.
Alla base della diffusione, in costante crescita, di sistemi abitativi che prevedono una lavanderia condominiale ecologica, è possibile individuare una maggiore attenzione, da parte del mercato immobiliare, nei confronti dell’ecosostenibilità: se è vero che il valore di un immobile cresce con il diminuire del suo impatto ambientale, è naturale che la realizzazione di fabbricati improntati al risparmio energetico possa solleticare anche l’interesse dei costruttori.