La progettazione di una lavanderia è per gli architetti un’ottima soluzione da suggerire ai propri clienti sia in caso di costruzioni ex novo, di ristrutturazioni di edifici esistenti. Uno spazio comune adibito a lavanderia non è soltanto una forma di risparmio per i singoli condomini, ma anche un modo per accrescere il valore dell’immobile.
La condivisione di spazi di servizio come questo, infatti, è in linea con le più moderne tendenze dell’abitare e andrà senza dubbio incontro a un successo crescente nel corso dei prossimi anni.
Gli architetti dovranno innanzitutto tenere presente il numero delle famiglie che usufruiranno del servizio. Il locale tipico prevede lavatrici e asciugatrici, oltre che piani d’appoggio per la biancheria ed eventualmente una zona adibita alla stiratura. Più sono i macchinari disponibili, più sarà facile trovarne uno libero a qualsiasi ora, con soddisfazione di tutti gli utenti. Lo staff di Miele è in grado di aiutare i progettisti a individuare il numero ideale di lavatrici e asciugatrici, tenendo conto delle dimensioni dell’edificio.